Orientamento
Scuola Polo I.I.S. Tartaglia-Olivieri – Brescia
Referente Polo Provinciale per l’Orientamento per AT Brescia
Tel. 030/305892 – 3384911 interno 254
Comunicazioni: https://www.tartaglia-olivieri.edu.it/home/polo-provinciale-per-lorientamento/
eMail: polo.provinciale.orientamento@tartaglia-olivieri.eu
Portale con le informazioni relative all’Offerta Formativa delle singole scuole di Brescia e Provincia: https://www.bresciaorienta.it/
Ogni persona ha diritto ad essere accompagnata lungo l’intero arco della vita in un percorso di acquisizione e sviluppo di competenze le permettano di Identificare i suoi interessi, le sue capacità, competenze e attitudini; identificare opportunità e risorse e metterle in relazione con i vincoli e i condizionamenti; prendere decisioni in modo responsabile in merito all’istruzione, alla formazione, all’occupazione e al proprio ruolo nella società” C.M. 43/2009 “Linee guida in materia di orientamento lungo tutto l’arco della vita”
La successiva C. M. 19/02/2014, Linee guida nazionali per l’orientamento permanente, pone al centro il ruolo decisivo del segmento dell’istruzione per l’acquisizione e lo sviluppo delle competenze orientative di base necessarie per affrontare il cambiamento del lavoro e dell’economia e rispondere alle attuali esigenze della società, della famiglia e della persona. Sottolinea inoltre la rilevanza strategica di questo segmento nella lotta alla dispersione e all’insuccesso scolastico e formativo e alle loro ricadute. Per questo sottolinea la necessità di una «alleanza educativa», con tutti i portatori di interesse, in primo luogo con le famiglie, e di un rapporto sempre più stretto ed integrato con le realtà economiche e territoriali.
La Legge 107/2015 prevede la definizione di un “sistema di orientamento” per garantire e sostenere le scelte relative al progetto di vita di ogni studente, nella lotta alla dispersione e all’insuccesso formativo.
L’Atto di indirizzo politico-istituzionale per l’anno 2022 nell’ottica del contrasto alla dispersione scolastica, sottolinea l’importanza di “ripensare il sistema dell’orientamento scolastico a partire dal primo ciclo, favorendo il raccordo tra istituzioni scolastiche e territorio, mondo del lavoro, Università e ricerca.”
A tal fine, è prevista “l’introduzione di moduli di orientamento – di durata non inferiore alle trenta ore annuali – nelle scuole secondarie di I e II grado e alla realizzazione di una piattaforma digitale di orientamento relativa all’offerta formativa terziaria degli Atenei e degli ITS, allo scopo di favorire scelte consapevoli in ordine alla prosecuzione del percorso di studi o all’inserimento nel mondo del lavoro
Ai link sottostanti sono presenti le proposte di Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento dei seguenti Enti:
ACCADEMIA SANTA GIULIA
UNIVERSITA’ CATTOLICA DI BRESCIA
UNIVERSITA’ STATALE DI BRESCIA
Tutte gli articoli sulle azioni, i progetti e le attività formative sono consultabili in:
Home page > Comunicazioni > Progetti ed Eventi> Orientamento. |